Tutti i Santi sono grandi nel regno dei Cieli; però tra loro c'è qualche differenza, in base al bene operato in vita.
Qual è il Santo più grande?
Nel Vangelo di San Matteo (XI, 2) si legge: «In verità vi dico che tra i nati di donna non
è mai sorto alcuno più grande di Giovanni Battista».
Sembrerebbe che San Giovanni Battista debba essere il Santo più grande; ma non è così.
Gesù intendeva escludere da questo paragone la Madre sua ed il Padre Putativo, come
quando si dice ad alcuno: - Ti amo più di qualunque persona! - sottintendendo: ... dopo mia
madre e mio padre.
San Giuseppe, dopo la Vergine Santissima, è il più grande nel regno dei cieli; basta
considerare la missione che ebbe nel mondo e la straordinaria autorità di cui fu rivestito.
Quando era su questa terra aveva i pieni poteri sul Figlio di Dio, sino a comandarlo. Quel
Gesù, davanti al quale tremano le Schiere Angeliche, gli stava soggetto in tutto e l'onorava
degnandosi chiamarlo «Padre».
La Vergine Maria, Madre del Verbo Incarnato, essendo
sua Sposa, l'ubbidiva umilmente.
Quale dei Santi ebbe mai tanta dignità? Ora San Giuseppe è in Cielo. Con la morte non ha
perduto la sua grandezza, perché nella eternità i vincoli della vita presente vengono
perfezionati e non distrutti; continua dunque ad avere in Paradiso il posto che teneva nella
Sacra Famiglia. Certamente è cambiato il modo, perché in Cielo San Giuseppe non
comanda più a Gesù ed alla Madonna come comandava nella Casa di Nazareth, ma il
potere è lo stesso di allora; cosicché tutto può sul Cuore di Gesù e di Maria.
Dice San Bernardino da Siena: - Di certo Gesù non nega in Cielo a San Giuseppe quella
familiarità, riverenza e sublimissima dignità, che gli ha prestato in terra come figlio a
padre. -
Gesù glorifica in Cielo il suo Padre Putativo, accettando la sua intercessione a beneficio
dei suoi devoti e vuole che il mondo l'onori, l'invochi e ricorra a lui nei bisogni.
In prova di ciò, si ricorda quanto avvenne a Fatima il 13 Settembre 1917.
Allora si
svolgeva la grande guerra europea.
La Vergine apparve ai tre fanciulli; fece diverse esortazioni e prima di sparire annunziò: -
In ottobre verrà San Giuseppe con Gesù Bambino per benedire il mondo.
Difatti il 13 ottobre, mentre la Madonna spariva in quella stessa luce che veniva dalle sue
mani distese, apparvero in cielo tre quadri, uno dopo l'altro, simboleggianti i misteri del
Rosario: gaudiosi, dolorosi e gloriosi. Il primo quadro era la Sacra Famiglia; la Madonna
aveva l'abito bianco ed il manto azzurro; al suo fianco stava San Giuseppe con Gesù
Bambino in braccio. Il Patriarca fece tre volte il segno di Croce sull'immensa folla. Lucia,
estasiata da quella scena, gridò: - San Giuseppe ci sta benedicendo!
Anche Gesù Bambino, sollevando il braccio, fece sul popolo tre segni di Croce. Gesù, nel
regno della sua gloria, è sempre intimamente unito a San Giuseppe, memore delle cure
ricevute nella vita terrena.
Nessun commento:
Posta un commento