"IL SUO SILENZIO È AL CONTEMPO LA SUA PAROLA" - Intervista al papa emerito Benedetto XVI (prima parte)

(Stralcio della traduzione di un'intervista rilasciata al "Die Tagespost" e riportata sulle pagine de La Santa Crociata in onore di San Giuseppe, marzo 2022, pp. 10-11)

 

Santità, la Scrittura non tramanda alcuna parola di san Giuseppe. C'è comunque, secondo Lei, un'affermazione nel Nuovo Testamento che esprime in modo particolarmente adeguato la natura di san Giuseppe?

È vero, non esistono parole di san Giuseppe, all'interno della sua storia, che ci siano state tramandate dal Nuovo Testamento. Ma c'è una corrispondenza tra il compito a lui affidato dall'angelo che gli appare in sogno e l'agire di san Giuseppe, una corrispondenza che lo caratterizza chiaramente. Nell'episodio dell'indicazione, che riceve in sogno, di prendere Maria come sua sposa, la sua risposta è data semplicemente in una frase: "Egli si alzò e fece come gli era stato ordinato" (Mt 1,24). La corrispondenza fra compito e agire si manifesta ancor più fortemente nell'episodio della fuga in Egitto, nel quale vengono utilizzate le stesse parole: "Egli si alzò e prese il bambino e sua madre" (Mt 2,14). Entrambe le espressioni sono usate ancora una terza volta alla notizia della morte di Erode e nella possibilità di un ritorno nella Terra santa.
Seguono, una dopo l'altra, le parole che caratterizzano Giuseppe: "Egli si alzò e prese il bambino e sua madre" (Mt 2,21)- L'avvertimento notturno riguardo alla pericolosità di Archelao non riveste la stessa autorità precedente. L'agire di Giuseppe in risposta dice molto più semplicemente: "Avvertito poi in sogno, si ritirò nella regione della Galilea" (Mt 2,22).
Il medesimo atteggiamento di fondo si manifesta infine, in modo del tutto diverso, nell'episodio dell'adorazione dei Magi provenienti dall'Oriente: "Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre" (Mt 2,11). San Giuseppe non compare nell'incontro fra i Magi e il bambino Gesù. Anche questo silenzioso non voler apparire è caratteristico e mostra molto chiaramente che egli con l'istituzione della Santa Famiglia ha preso su di sé un servizio che richiedeva una grande capacità decisionale e organizzativa, insieme tuttavia a una grande capacità di rinuncia. Il suo silenzio è al contempo la sua parola. Esso esprime il "sì" a ciò che egli, legandosi a Maria e a Gesù, ha preso su di sé.

San Giuseppe è tradizionalmente invocato come patrono della buona morte. Come giudica questa consuetudine?

Si può dare per certo che san Giuseppe sia morto durante il tempo della vita nascosta di Gesù. Egli è citato un'ultima volta in Lc 4,22 dopo la prima visita pubblica di Gesù alla sinagoga di Nazareth. La meraviglia per quello che Gesù dice e per come lo dice si tramuta in perplessità nella folla, che si domanda: "Non è il figlio di Giuseppe?" (Lc 4,22). Il fatto che in seguito egli non venga più menzionato, mentre invece sia sua madre che i suoi "fratelli" chiedono di vedere Gesù, rappresenta un segno certo che egli non era più in vita. Pertanto è ben fondata l'idea per cui san Giuseppe abbia concluso la sua vita terrena nelle mani di Maria.
Pregarlo affinché accompagni benevolmente anche noi nell'ultima ora rappresenta perciò una forma di pietà assolutamente fondata.

Stampa il post

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»