LA GRANDE PROMESSA DI SAN GIUSEPPE (preghiera)


All'origine di questa preghiera sta quanto racconta fra’ Giovanni da Fano (1469-1539), fra i promotori della riforma che originò il nuovo ramo francescano dei Cappuccini, Egli aveva infatti appreso da un frate Minore dell’Osservanza che San Giuseppe, dopo aver salvato da sicura morte per naufragio due frati del suo stesso ordine, così si era loro rivolto: “Io sono San Giuseppe, degnissimo Sposo della Beatissima Madre di Dio, al quale tanto vi siete raccomandati…”. “Qualunque persona che dirà ogni giorno, per tutto un anno, 7 Padre nostro e 7 Ave Maria a riverenza dei sette dolori che io ebbi nel mondo, otterrà da Dio ogni grazia, purché sia giusta (ossia conveniente)”.

 

1. Giuseppe santo, per il dolore e la gioia che provasti in occasione della maternità di Maria Vergine. Assistimi paternamente in vita e in morte
Padre Nostro, Ave Maria.

2. Giuseppe santo, per il dolore e la gioia che provasti in occasione della nascita di Gesù Bambino. Assistimi paternamente in vita e in morte.
Padre Nostro, Ave Maria.

3. Giuseppe santo, per il dolore e la gioia che provasti in occasioni della circoncisione di Gesù Bambino. Assisti m i paternamente in vita e in morte.
Padre Nostro, Ave Maria.

4. Giuseppe santo, per il dolore e la gioia che provasti in occasione della profezia di Simeone. Assistimi paternamente in vita e in morte.
Padre Nostro, Ave Maria.

5. Giuseppe santo, per il dolore e la gioia che provasti in occasione della fuga in Egitto. Assistimi paternamente in vita e in morte.
Padre Nostro, Ave Maria.

6. Giuseppe santo, per il dolore e la gioia che provasti in occasione dei ritorno dall’Egitto. Assistimi paternamente in vita e in morte.
Padre Nostro, Ave Maria.

7. Giuseppe santo, per il dolore e la gioia che provasti in occasione dello smarrimento e ritrovamento di Gesù nel tempio. Assistimi paternamente in vita e in morte.
Padre Nostro, Ave Maria.

 

Stampa il post

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»