NOVENA A SAN GIUSEPPE: Terza parte – Il viaggio a Betlemme


(Da Giuseppe siamo noi di Johnny Dotti e Mario Aldegani, San Paolo, 2017, pp. 40-42
Si precisa che nel libro Giuseppe viene chiamato Youssef)

«Il primo viaggio, riportato nel Vangelo, è a Betlemme, in Giudea, dove Gesù nasce.
Betlemme significa "casa del pane".
Casa e pane richiamano a tutti il senso dell'intimità quotidiana, della leggerezza e dell'intensità degli affetti familiari, qualcosa dunque che nutre o può nutrire in ogni luogo; che non è essenzialmente legato alla qualità esterna di un luogo e a ciò che esso può offrire, ma si alimenta attraverso la forma delle relazioni che lo rendono ospitale: casa e pane.
Ogni luogo può essere fatto dimora del bene, se vi sono persone che lo predispongono, lo custodiscono e lo condividono, ne hanno cura.
La pagina della nascita di Gesù, come ce la racconta il Vangelo di Luca, commuove sempre, perché esprime qualcosa di profondamente umano. L'intimità non è privazione o solitudine. La nascita di Gesù, pur nella povertà, è una scena comunitaria: il figlio, la madre, il padre, i pastori, i magi, gli angeli, la natura e gli animali. C'è casa e pane dove c'è la costruzione di una comunità. 
È Youssef di Nazaret, forse anche più di Maria, colui che costruisce questa atmosfera, cercando il luogo dove Gesù sarebbe nato, dopo aver bussato inutilmente a tante porte, e dandogli ogni comfort possibile, insegnandoci che la dignità non dipende dalle cose, ma ancora una volta dall'amore che ci sta dentro, Lungo il viaggio, Betlemme è il simbolo della casa, del pane, della cura. Tutte cose necessarie all'esistere.
Youssef fa tutto questo, come nell'ombra. Non compare neppure nella foto ricordo scattata dall'evangelista Matteo all'arrivo dei magi: "Entrarono in quella casa e videro il bambino e sua madre, Maria" (Mt 2,11)».



 PREGHIERA A SAN GIUSEPPE
A te, o beato Giuseppe, stretti dalla tribolazione, ricorriamo, 
e fiduciosi invochiamo il tuo patrocinio, dopo quello della tua santissima sposa. 
Per, quel sacro vincolo di carità, che ti strinse all'Immacolata Vergine Maria, Madre di Dio, 
e per l'amore paterno che portasti al fanciullo Gesù, riguarda, te ne preghiamo, 
con occhio benigno la cara eredità che Gesù Cristo acquistò col suo Sangue, 
e col tuo potere ed aiuto sovvieni ai nostri bisogni. 
Proteggi, o provvido custode della divina Famiglia, 
l'eletta prole di Gesù Cristo: allontana da noi, o Padre amatissimo, gli errori e i vizi, 
che ammorbano il mondo; assistici propizio dal cielo in questa lotta col potere delle tenebre, o nostro fortissimo protettore; e come un tempo salvasti dalla morte 
la minacciata vita del pargoletto Gesù, così ora difendi la santa Chiesa di Dio 
dalle ostili insidie e da ogni avversità; 
e stendi ognora sopra ciascuno di noi il tuo patrocinio, 
affinché a tuo esempio e mediante il tuo soccorso, possiamo virtuosamente vivere, 
piamente morire e conseguire l'eterna beatitudine in cielo. 
Amen 
Stampa il post

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»