NOVNEA A SAN GIUSEPPE: Quinto giorno - Giuseppe e la sua famiglia

(Da Giuseppe siamo noi di Johnny Dotti e Mario Aldegani, San Paolo, 2017, pp. 47-49
Si precisa che nel libro Giuseppe viene chiamato Youssef)

«Gesù, la nostra salvezza, è venuto in mezzo a noi, nascendo come figlio in una famiglia vera e concreta: la famiglia formata da Gesù, Maria e Youssef, la famiglia di Nazaret.
Se guardiamo questa famiglia nella sua singolarità e nella concretezza della sua storia, essa già in se stessa dice tante cose e ispira tanti cammini.
Per prima cosa, in questa famiglia, Youssef e Maria si sono detti un reciproco, nel solco del disegno e della volontà di Dio.

Gesù nasce da una fecondazione soprannaturale, quasi a ricordare, nella forma più assoluta, che un figlio è sempre un dono, mai una proprietà, un diritto, una pretesa o il risultato di un calcolo.
Youssef non è il padre di Gesù, nel senso naturale del termine, eppure forse nessun padre mai è stato capace di essere per suo figlio quello che lui ha saputo essere per Gesù! Un padre "putativo" che, pur assumendosi tutte le responsabilità, sceglie di stare sempre nell'ombra, dietro a Maria, la Madre, fino a scomparire del tutto quando Gesù comincia la sua vita pubblica.
E ancora, questa famiglia di Youssef, Maria e Gesù, è una famiglia di profughi, di rifugiati politici... una famiglia di emigrati o di immigrati, come tante famiglie di oggi, in questo esodo epocale che infastidisce molti e lascia troppi di noi nell'indefferenza.
Quante cose può dirci e insegnarci la famiglia di Youssef!
Ci insegna che la storia di ogni famiglia va compresa nella sua singolarità, nelle trame concrete e nei fili di senso espressi dal suo amore e dal suo dolore, dalla sua capacità di dono e di sacrificio, e non dovrebbe mai essere giudicata solo dentro la gabbia di una norma, di una legge o un presupposto giuridico e legale.
Ci insegna che più che parlare di famiglia in senso generale, è meglio entrare nella casa delle singole famiglie e cercare di capire quale pane viene condiviso ogni giorno, quali sono il suo prezzo e il suo sapore.
Ci insegna la necessità di riconoscere i preziosi frammenti di santità che compongono la vita di ogni famiglia, nessuna esclusa, al di là e oltre l'apparenza.
La famiglia di Youssef contiene in sè il "paradosso" di ogni nostra famiglia.
È una famiglia come tante, umanamente, anche se è la Santa Famiglia».


 PREGHIERA A SAN GIUSEPPE
 
A te, o beato Giuseppe, stretti dalla tribolazione, ricorriamo, 
e fiduciosi invochiamo il tuo patrocinio, dopo quello della tua santissima sposa. 
Per, quel sacro vincolo di carità, che ti strinse all'Immacolata Vergine Maria, Madre di Dio, 
e per l'amore paterno che portasti al fanciullo Gesù, riguarda, te ne preghiamo, 
con occhio benigno la cara eredità che Gesù Cristo acquistò col suo Sangue, 
e col tuo potere ed aiuto sovvieni ai nostri bisogni. 
Proteggi, o provvido custode della divina Famiglia, 
l'eletta prole di Gesù Cristo: allontana da noi, o Padre amatissimo, gli errori e i vizi, 
che ammorbano il mondo; assistici propizio dal cielo in questa lotta col potere delle tenebre, o nostro fortissimo protettore; e come un tempo salvasti dalla morte 
la minacciata vita del pargoletto Gesù, così ora difendi la santa Chiesa di Dio 
dalle ostili insidie e da ogni avversità; 
e stendi ognora sopra ciascuno di noi il tuo patrocinio, 
affinché a tuo esempio e mediante il tuo soccorso, possiamo virtuosamente vivere, 
piamente morire e conseguire l'eterna beatitudine in cielo. 
Amen 
Stampa il post

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»