"UNA LIBERTÀ CHE EDUCA"

(Ermes Ronchi, La Santa Crociata in onore di San Giuseppe - maggio 2021)

Giuseppe, il giusto, nel Vangelo di Matteo sogna quattro volte: l'uomo giusto ha gli stessi sogni di Dio; ne vive, perché «la vita trae radici dal sogno» (Turoldo); non si accontenta del mondo così com'è.
Giuseppe è risvegliato dai sogni e agisce, nonostante che ogni volta si tratti di un annunzio parziale, di luce appena per il primo passo. Sono sogni di parole. Ed è ciò che è concesso a tutti e a ciascuno, a chi si lascia abitare dal Vangelo con il suo sogno di cieli nuovi e terra nuova.
Giuseppe ama Maria al punto di sognarsela anche di notte; l'ama più della propria discendenza, più della propria paternitù fisica. Il suo non è un rassegnato, ma un virile e straordinario "sì" alla realtà che non ha deciso lui, e che gli viene annunciata in sogno.
«La vita spirituale che Giuseppe, sposo nell'accoglienza, ci mostra non è una via che spiega, ma una via che accoglie» (Patris Corde), nella fragilità e in profonda tenerezza. In un mondo di violenza psicologica e fisica sulla donna, Giuseppe si presenta come figura di uomo rispettoso, delicato, che si decide per la reputazione, la dignità e la vita di Maria.

Stampa il post

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»