ACCOMPAGNATI AL RECUPERO DI UNA PATERNITÀ RESPONSABILE

  (Mario Carrera, La Santa Crociata in onore di San Giuseppe - settembre 2021)

 
San Giuseppe ha un ruolo importante nella nostra devozione anche per il suo ruolo di papà terreno di Gesù.
Papa Francesco ha aperto uno spiraglio di speranza sul recupero del ruolo essenziale della paternità che sembra svanita dal tessuto delle attuali relazioni umane: siamo una società orfana di padri.
Il tragico cammino della "pandemia", che per oltre un anno ha costretto i ragazzi a vivere a stretto contatto con i padri, potrebbe non essere servito a recuperare l'auspicato rapporto educativo in costante tensione alla ricerca di un'esperienza elettrizzante della libertà.
Viviamo in tempi di forte "disincarnazione": cioè siamo "ingozzati di emozioni e fantasmi di realtà senza farne veramente un'esperienza di crescita". Proprio per questo entra in gioco l'aiuto per la crescita, soprattutto per gli adolescenti meno "nutriti".
Occorre la creaitività degli adulti, che sembra paralizzata dall'ansia e dalla paura per un possibile conflitto.
Si tratta, quindi, di favorire più occasioni possibili per questo risveglio, soprattutto ora che i ragazzi sembrano nascotizzati da un latente "bullismo".
Quali saranno le ferite che noi genitori dovremmo risvegliare e curare con la vicinanza della compagnia e dell'affetto?
Starà alla nostra sensibilità di genitori scoprire la cura che comporterà un grande bagaglio di amore e di pazienza.
E anche una dose di preghiera allo Spirito Santo che ci doni parole adatte e un supplemento di saggezza e pazienza.


 

Stampa il post

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»