LA LEZIONE DI UN MASTRO E MAESTRO (Giuseppe Rivadossi)

 (in La Santa Crociata in onore di San Giuseppe, dicembre 2021, p. IV)  


Porto il suo nome, e in qualche modo faccio il suo mestiere. 
San Giuseppe lo sento vicino, anche nel suo essere schivo e di poche parole. Di lui però viene tramandata una immagine sbiadita che non gli rende giustizia. Io lo vedo come uomo colto – una cultura che veniva dalla vita –, e soprattutto come uomo di grande fede, di ascolto e di straordinarie intuizioni.
Non poteva non avere coscienza del progetto di salvezza che Dio aveva preparato anche attraverso di lui, e della vocazione a cui veniva chiamato: sposo di Maria e padre putativo del Messia. 
Penso che Giuseppe, nella sua bottega artigiana, abbia insegnato a Gesù quello che anch'io ho imparato dalla mia famiglia e che ho voluto trasmettere ai miei figli: il lavoro non è un'attività finalizzata al profitto e all'affermazione egoistica di se stessi, ma contribuisce a definire il rapporto con gli altri e con l'ambiente, come luogo dell'incontro e della fede.
Sul mestiere di Giuseppe sappiamo molto poco, poteva essere un falegname, o forse un carpentiere o un frequentatore del Tempio... Ma io credo, in ogni caso, che in lui ci fosse una forte intuizione creativa e quindi artistica, una passione autentica e vitale per la bellezza.
Come poteva il padre putativo del Creatore di tutte le cose, del Verbo di Dio, non essere animato lui stesso nel suo agire e nel suo lavoro da uno spirito creativo vivace, intelligente, libero?
Non ho mai creduto che il processo creativo sia tale per l'originalità di un'opera, o per la trovata più o meno sensazionale, o per l'invenzione che genera scandalo. Lo spirito creativo, che credo abbia animato anche san Giuseppe, è la parte più vera di ogni lavoro e ne santifica la fatica: è la capacità di esprimere, nel segno della bellezza, della poesia e della fede, il proprio sentire, il proprio vedere che si fa apertura ai fratelli, condivisione di un percorso che nasce da un dono che ci è stato affidato e che siamo chiamati a fare crescere e a portare a frutto.

Stampa il post

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»