DAVVERO SAPPIAMO POCO DI LUI?

  (Paolo Antoci, La Santa Crociata in onore di San Giuseppe, febbraio 2021, pp. 14-15)


Alcune risonanze inesatte su san Giuseppe; qui le più frequenti: «non si sa nulla», «i vangeli non ne parlano», «si sa poco di lui», «non ha detto alcuna parola», «abbiamo ben poco di lui», e via dicendo.
Cerchiamo brevemente di dire come stanno in realtà le cose da oltre duemila anni di storia della Chiesa. È opportuno, in tal senso, tener conto sia dell'insegnamento biblico sia quello magisteriale. Andiamo per ordine.
Innanzitutto i vangeli parlano di san Giuseppe, e non solo Matteo e Luca, ma anche Marco e Giovanni. E ne parlano abbastanza. Papa Francesco, nella sua lettera Patris Corde, lo chiarisce fin da subito. «Giuseppe ha amato Gesù, chiamato in tutti e quattro i Vangeli "il figlio di Giuseppe". Matteo e Luca, raccontano poco, ma a sufficienza per far capire che tipo di padre egli fosse e la missione affidatagli dalla Provvidenza».
Successivamente, con riferimenti biblici alla mano, il Papa presenta la figura, la "storia", la vita del santo. Notizie utili e sufficienti, seppur stringate, per comprendere il ruolo di san Giuseppe nell'economia salvifica. Dunque, davvero non si sa nulla di lui? E che dire, allora, della sua sposa? Sappiamo, ad esempio, dove e quando è nata o è morta? Che i vangeli non riportano alcuna parola proferita da san Giuseppe, non significa che essi non ne parlino o che si sappia poco di lui. L'uomo del silenzio è passato quasi sempre come l'uomo muto e spesse volte è diventato un uomo zittito.
Nell'evolversi della riflessione giosefologica, grazie a Dio, si è passati finalmente dall'uomo dei sette silenzi all'uomo della grande Parola. È l'apporto della giosefologia a rivelarlo e ad aiutarci a meditare sul silenzio eloquente del santo contemplativo e lavoratore.
Passiamo ora all'insegnamento dottrinale. Davvero abbiamo ben poco materiale in suo conto? Direi di no; basterebbe infatti riconsiderare con la dovuta attenzione il fenomeno religioso giosefino per avere l'idea dell'immenso patrimonio giosefologico e della spiritualità giosefina in nostro possesso e purtroppo marginalizzato o per niente considerato. È così palese che lo stesso papa Francesco nella Patris Corde scrive: «Dopo Maria, Madre di Dio, nessun Santo occupa tanto spazio nel Magistero pontificio quanto Giuseppe, suo sposo. I miei Predecessori hanno approfondito il messaggio racchiuso nei pochi dati tramandati dai Vangeli per evidenziare maggiormente il suo ruolo centrale nella storia della salvezza».
L'impegno di ognuno, allora, è quello di andare a rileggere - e studiare i documenti da papa Pio IX con la Quemadmodum Deus fino a papa Francesco con la Patris Corde, passando obbligatoriamente per la Quamquam pluries di Leone XIII e la Redemptoris Custos di Giovanni Paolo II.
Insegnamento dottrinale dove ripetutamente san Giuseppe emerge come singolare, importante e fondamentale ministro dell'incarnazione e della redenzione dopo la Vergine santissima. «San Giuseppe è stato chiamato da Dio a servire direttamente la persona e la missione di Gesù mediante l'esercizio della sua paternità: proprio in tal modo egli coopera nella pienezza dei tempi al grande mistero della Redenzione ed è veramente "ministro della salvezza"» (RC 8).
Il "santo dimenticato", il "santo sconosciuto", il "santo da riscoprire", questi e altri titoli-effetto, purtroppo veritieri, si ritrovano in diversi testi pubblicati in questi decenni, titoli dal tono provocatorio per suscitare curiosità e interesse nel conoscere il nostro santo.
Abbiamo un anno per farlo, il tempo opportuno per interessarci alla giosefologia a completamento della mariologia e della cristologia.
Tanto quanto basta per conoscere bene e meglio san Giuseppe, singolare depositario del Mistero di Dio che giustamente merita sommi onori dopo la Vergine santissima, come ha ricordato il Papa.

Stampa il post

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»