"La tradizionale preparazione del pane devozionale in onore di san Giuseppe. Si realizza in prossimità della festa del Santo Patriarca nella Sicilia occidentale ed in particolare nei comuni di Salemi, Gibellina, Castelvetrano. Arte, Fede, Cultura, Tradizione e Gastronomia. Nella festa di San Giuseppe il pane da alimento e simbolo di abbondanza, si fa opera d’arte. L’abilità tecnica delle anziane donne che ancora, con pazienza, lo plasmano a mano, trasforma la lavorazione del pane in una sorta di processo creativo fatto di passione e devozione. Il pane, nelle sue diverse forme, restituisce il ricco corredo simbolico della festa: nulla è affidato al caso o alla discrezionalità delle donne. Il pane, dunque, da alimento viene elevato ad opera d’arte, dunque anche solo da guardare. Ed è in questa trasposizione che i fedeli ne consacrano il valore di «dono divino». (In video la maestria di Marina Saladino). Le immagini del video anche parziali sono protette da Copyright ©)" (Testo dal canale YouTube)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Disclaimer
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»
Nessun commento:
Posta un commento