SAN GIUSEPPE. UN SOGNO, UNA MEMORIA, UNA VITA ALLA GRANDE

(Rosanna Virgili in La Santa Crociata in onore di San Giuseppe, 2020)


Non c'è figura biblica che non porti nel suo nome un futuro e una memoria; così accade anche per Giuseppe. La prima volta che la sua identità viene citata è nella genealogia del Vangelo di Matteo dove, alla fine dei tre cicli, ognuno formato da quattordici generazioni, è scritto: "Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, chiamato Cristo" (Mt 1,16).
Seppure casualmente, dato che "Giacobbe" si riferisce a un ebreo vissuto molti anni dopo la deportazione in Babilonia, la stretta vicinanza tra questo nome e quello di Giuseppe non può non condurre la mente del lettore biblico a un'altra relazione parentale di padre e figlio notissima a tutti: quella del patriarca Giacobbe e il figlio amato Giuseppe. E anche se l'evangelista Matteo non avesse voluto creare questa allusione, pure noi non possiamo evitare il paragone tra Giuseppe padre di Gesù e Giuseppe figlio di Giacobbe sprezzato dai suoi fratelli e venduto come schiavo in Egitto.
Ma c'è un altro elemento ancor più convincente che lega il nostro Giuseppe alla figura del fratello di Giuda ed è l'inclinazione originale che connota ambedue: l'arte di sognare!


Il coraggio e la bellezza

Per entrare nell'intimità onirica del padre di Gesù dobbiamo seguitare a leggere il testo di Matteo (cf Mt 1,18-2; 23) poiché l'envangelista Luca non pone alcuna nota su questi fatti, essendo concentrato maggiormente su quanto accade a Maria.
Secondo le parole di Matteo, Giuseppe è un sognatore assiduo che riceve in sogno la visita di un angelo.
Le parole che escono dalle sue notti visionarie diventano decisive per il giorno e tutta la vita di Giuseppe e per il destino stesso di Gesù.
Così era stato anche per il primo Giuseppe quando sognò di essere un covone che si ergeva sugli altri a segnalare che sarebbe stato lui a governare su tutti i suoi fratello (cf Gen 37,5;9).
A causa dei suoi sogni, il figlio di Giacobbe fu perseguitato da loro, ma, alla fine, fu lui a salvare la vita a tutta la famiglia.
Simile al patriarca Giuseppe è, allora, il padre di Gesù: padre di un Salvatore che, per primo, fu salvatore del figlio! Se non ci fossero stati, infatti, quei sogni, se non fosse venuto l'angelo a indicargli la strada, se Giuseppe non avesse ascoltato la voce di Dio che gli parlava quando Erode voleva uccidere Gesù, quale sarebbe stato il destino del Figlio e di sua madre?
Benedetto è il ritornello con cui il Vangelo ci racconta dei sogni di Giuseppe: "Ecco gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse..." (Mt 1,20; 2,13).
Quattro volte si rende presente quest'angelo, quattro sogni, quattro tappe dell'uomo, dello sposo, del padre che fu Giuseppe. Nella tradizione biblica il sogno rappresenza un'esperienza preziosa e sacra; esso è considerato come il primo grande luogo di mediazione, il primo canale utilizzato da Dio per entrare in dialogo con l'umano.
Il primo "linguaggio" dei profeti (cf Ger 23,25). 
I sogni regaleranno a Giuseppe la grandezza di una paternità che vuol dire accoglienza e non titolo né possesso dei figli.
Vuol dire innamorarsi e servire la vita che viene da Dio, proteggerne il presente e custodirne il futuro. 
Guardarne i contorni dorati, sognando il loro illuminarsi, crescere, dilatarsi in splendore d'amore, carezzandoli con occhi casti e cuore puro.
Stampa il post

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»